Robot intelligenti che si muovono e si trasformano in mobili
Gli scienziati del Laboratorio di Biorobotica Biorob dell’EPFL di Losanna hanno sviluppato il progetto Roombots, che consta in piccoli moduli robotici che riescono a modificare la propria forma per creare mobili riconfigurabili intelligenti, che possono muoversi negli spazi.
I mobili futuristici, che appaiono alla strenua di mattoncini Lego che si intrecciano tra loro per dare vita a nuove e più complesse strutture, potrebbero rivelarsi molto utili ad esempio per sostenere e aiutare le persone diversamente abili nella loro quotidianità.
Auke Ijspeert, leader della Biorob precisa: “Tutto quello che dovrete fare è programmare il layout di una camera da letto o di una sala conferenze, poi ci penseranno i moduli a fare tutto il lavoro“.
I Roombots si presentano come grandi dadi uniti insieme, hanno una connessione wireless e al loro interno sono presenti una batteria e tre motori che consentono al modulo di ruotare e muoversi in libertà. I moduli sono dotati di artigli a scomparsa utilizzati per attaccarsi ad altri pezzi o ad elementi passivi fissati ad esempio alle pareti o al pavimento e creare in tal modo ogni genere di nuovi mobili o oggetti.
“I moduli potrebbero essere fondamentali per le persone diversamente abili, che saranno in grado di chiedere agli oggetti di avvicinarsi a loro o di spostarsi e comporre nuovi layout“, chiosa Ijspeert.
Il progetto Roombots rappresenta una vera sfida tecnologica e ad oggi comprende quattro moduli funzionali, con un’autonomia di un’ora, che non riescono ancora a generare mobili completi, ma solamente strutture semplici o combinazioni ibride. Però il potenziale delle loro applicazioni innovative da poter realizzare è enorme e stimola l’immaginazione come è possibile anche vedere nel seguente video:
[youtube 0XDpT8hI89k]
Fonte: Biorob