ElettronicaIn PRO: un ponte tra chi produce semiconduttori e sistemi e chi li utilizza
Sono oltre vent’anni che con ElettronicaIn ci occupiamo di divulgazione in ambito elettronico avendo come target il mondo dei maker, degli artigiani e della piccola e media industria. Senza dimenticare il mondo della scuola, studenti ed insegnanti, Istituti di ogni ordine e grado, comprese le Università.
In questi anni abbiamo cercato di dare il meglio ai nostri lettori, offrendo prevalentemente progetti innovativi realizzati con i componenti più recenti disponibili sul mercato, pubblicando corsi, articoli e monografie sulle tecnologie emergenti, selezionando e presentando informazioni sul mondo dei semiconduttori e sulla loro evoluzione, trattando argomenti di grandissima attualità quali, recentemente, Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
Spesso siamo stati i primi a portare al grande pubblico tecnologie innovative – con le relative applicazioni – quali la Localizzazione remota o la Stampa 3D.
Un mondo, quello dell’elettronica, che continua ad espandersi in maniera sempre più pervasiva verso nuovi mercati come quello dell’automotive e della salute/benessere, con temi, argomenti e tecnologie sempre più complesse e interessanti, da affrontare e da proporre ai lettori.
Una mole di materiale e di informazioni che non è possibile proporre in un singolo fascicolo, e che sono alla base della decisione di dare vita ad una seconda rivista con periodicità mensile – ElettronicaIn PRO – nella quale fare confluire i contenuti di natura più “professionale”, ovvero le informazioni più recenti su componenti, tecnologie e soluzioni provenienti dai Produttori di semiconduttori e, più in generale, dai Produttori e Distributori di componenti elettronici.
Contenuti che saranno integrati con ricerche di mercato, inchieste, interviste e notizie sul mondo della distribuzione. Una rivista che vuole essere un ponte tra il mondo dei Produttori di semiconduttori e di componenti elettronici e quello degli utilizzatori: aziende piccole e grandi, professionisti, progettisti ed artigiani.
Ecco dunque il primo numero, uno speciale dedicato quasi esclusivamente ai temi della manifestazione embedded world in programma a Norimberga dal 26 al 28 Febbraio 2019.
Arsenio Spadoni
Sommario
- L’ultimo numero di Methods, l’e-zine di Mouser, affronta tutti gli aspetti delEdge Computing per IoT
- Nel 2018 il mercato mondiale dei semiconduttori è cresciuto del 13,4% a quota 476 miliardi di dollari
- Embedded world: Intelligenza Artificiale, Edge computing e IoT i temi caldi dell’edizione 2019
- Entra nel mondo IoT con LoRaWAN
- Apprendimento automatico e fusione di sensori su MCU embedded
- RISC-V, un approccio pratico per iniziare a lavorare con questa tecnologia
- Da Renesas tecnologia di processo SOTB per consumi a prova di Energy Harvesting
- Securing the Edge
- Soluzioni per controllo motore pronte all’uso all’insegna della flessibilità
- Creazione di un gateway dai sensori al cloud
- SimpleLink, una piattaforma di comunicazione wireless e cablata in continua evoluzione
- GO: al via la nuova famiglia di micro STM32 per il mercato entry-level embedded
- Evitare i costi nascosti nella progettazione dell’isolamento: come gestire i rischi di progetto con soluzioni di nuova generazione
- A embedded word 2019 tutte le applicazioni IoT in ambito industriale in mostra allo stand di Analog Devices
- Perché ora è un buon momento per proteggere i sistemi embedded con l’algoritmo SHA-3
- In che modo i progettisti possono garantire la sicurezza nell’era dell’IoT?
- Il contributo della distribuzione alla diffusione delle tecnologie Embedded
- Il sensore di corrente contactless
- Fiere ed eventi