SOMMARIO
Capitolo 1
Cos’è un microcontrollore
1. Microcontrollori e microprocessori
2. Le famiglie di microcontrollori
3. Una breve panoramica sui microcontrollori
4. La famiglia PIC
5. Architettura interna dei micro PIC
6. Cosa serve per lavorare con i micro
7. Il programmatore
Capitolo 2
La struttura interna
1. Il PIC16F84
2. La mappa di memoria del PIC16F84
3. La memoria dati
4. Il registro status
5. Funzioni relative al reset
6. Il watch dog
7. La modalità sleep
Capitolo 3
Le porte di I/0 ed il timer
1. Il timer
2. Il prescaler
3. L’interrupt generato dal TMR0
4. Gli interrupt
Capitolo 4
La memoria EEPROM e l’oscillatore
1. Lettura di una locazione di memoria EEPROM
2. Scrittura di una locazione di memoria EEPROM
3. Il watchdog
4. L’oscillatore esterno
Capitolo 5
Il set di istruzioni
1. Il set di istruzioni del PIC
2. Istruzioni letterali e di controllo
3. Istruzioni “Byte Oriented”
4. Istruzioni “Bit Oriented”
5. Istruzioni speciali
Capitolo 6
Come funziona l’assemblatore
1. Cos’è l’MPLAB
2. Simulare un programma con l’MPSIM
3. La fase di debug
4. Simulazione di eventi
Capitolo 7
Costruiamo un programmatore universale per PIC
1. Schema elettrico
2. Realizzazione pratica
Capitolo 8
Costruiamo una demoboard per il PIC16F84
Capitolo 9
Primi esercizi con led, pulsanti, relè e buzzer
1. Per accendere i led in sequenza
2. Accendiamo i led con i pulsanti
3. Attivare i relè premendo due pulsanti
4. Facciamo suonare il buzzer
Capitolo 10
Il TMR0 e il controllo di una tastiera a matrice
1. La tastiera a matrice
Capitolo 11
Come controllare un display alfanumerico LCD
Capitolo 12
Costruiamo una demoboard per il PIC16F876
Capitolo 13
Primi esercizi con il PIC16F876: led, pulsanti e buzzer
Capitolo 14
Il convertitore A/D del PIC16F876
Capitolo 15
Controllare un display alfanumerico LCD
Capitolo 16
Le caratteristiche degli altri microcontrollori PIC
1. Timers
2. I moduli CPP
3. Convertitore A/D
4. Moduli di comunicazione seriale
5. Modulo comparatore
6. Modulo generatore di tensione
Capitolo 17
Il compilatore Basic per micro PIC
1. Gestione delle porte di I/O
2. Come scrivere un programma in PCB
3. Il set di istruzioni del PCB
Capitolo 18
Costruiamo un programmatore/demoboard per micro Flash
1. Schema elettrico
2. La programmazione in-circuit
3. Realizzazione pratica
Sul Mercato
Glossario